Una via migliore

Una strada migliore per l'addestramento


Mentre è molto facile individuare un comportamento sbagliato e rimuginare su come impedirlo, le più importanti ricerche sul comportamento animale, a cominciare da quelle sui topi, gatti e cani sino ad arrivare a quelle su umani adulti e bambini ed in particolare su soggetti autistici, hanno dimostrato più e più volte che esiste una strada molto migliore.

Il nuovo tipo di approccio tiene in conto le motivazioni alla base dell'apprendimento, quello che l'individuo può effettivamente comprendere e la suddivisione in steps successivi del processo di apprendimento.

A dispetto delle sfumature di questo approccio più raffinato, la filosofia olistica è semplice e diretta.

 

Chiavi per modificare il comportamento

 

Cambiare è sorprendentemente facile per gli animali. Sia quelli selvatici che quelli domestici fanno qualsiasi cosa apporti loro un beneficio.

Quindi i loro comportamenti cambiano rapidamente se per un certo tempo non ne trovano un beneficio e si trasformano in comportamenti più appropriati se questi utimi contemporaneamente vengono ricompensati. E' questo cambiamento di punto di vista che costituisce una sfida per il partner umano perchè richiede attenzione ed implica la modificazione delle nostre abitudini, quando siamo con i cani.

E' interessante notare che questa combinazione di ricompensare i buoni comportamenti e disattenzionare quelli sbagliati sia la linea guida nelle modificazioni comportamentali nei bambini. Ma con i bambini abbiamo il vantaggio di poter comunicare le regole, e quanto ci guadagneranno nel seguirle, con il linguaggio parlato. Noi possiamo dirgli : “ Sei stato molto bravo nell'aiutarmi a riordinare, come premio giocherò di più con te questo pomeriggio ”.

Quando abbiamo a che fare con gli animali dobbiamo riuscire a ricompensare nell'esatto momento in cui si manifesta il comportamento che ci interessa o entro pochissimi secondi e dobbiamo evitare qualsiasi forma di ricompensa ad un cattivo comportamento. Ecco come si comunica con i cani.

Gli animali possono interpretare alcune individuali parole , ma non comprendere il linguaggio umano. Al contrario sono molto acuti nel comprendere il nostro linguaggio corporeo, anche i nostri più piccoli movimenti subcoscienti.

Quindi dobbiamo stare molto attenti a tutte le azioni e movimenti che compiamo perchè comunichiamo loro qualcosa e dobbiamo realizzare che ne sono sempre consapevoli. Ogni interazione che abbiamo con i nostri cani è una seduta di addestramento.

 

Imparare a condurre come una partner in una danza

 

Una volta che le persone si accostano alla modificazione del comportamento in questo modo diventa chiaro che l'addestramento è come una danza: quando due partner danzano in coppia, uno guida e l'altro segue.

Il lavoro del leader è decidere prima del tempo quali passi fare e guidare il suo partner in modo che lui possa seguire. Un partner che deve urlare i passi o che strapazza in giro chi lo segue non arriva da nessuna parte. Con gli animali l'approccio è lo stesso. Se noi stabiliamo le regole ed abbiamo un quadro chiaro di quello che vogliamo, possiamo comunicare in maniera consistente queste informazioni al nostro cane attraverso il linguaggio del corpo e le ricompense date con perfetto tempismo.

"Che ci piaccia o meno ogni interazione che abbiamo con i nostri cani è una seduta di addestramento."







































"Inizialmente l'addestramento in silenzio può aiutare il conduttore a concentrarsi sul linguaggio del corpo."

Comments