Leadership senza violenza

La vecchia via: conflitto e coercizione


Tutti noi abbiamo sentito mettere in relazione il comportamento canino con i comportamenti sociali dei lupi, “ Sempre mangiare prima del tuo cane e passare per primi attraverso le porte perchè questo è quello che fa un lupo dominante “. Se il tuo cane ringhia o abbaia in modo inappropriato o si comporta male in un qualsiasi altro modo, mettilo al suo posto con un “ Alpha Roll “ rovesciandolo con forza sulla schiena finchè non si sottometta. In questo modo diventerai il capo. “

Venti anni fa, quando ho cominciato a fare l'addestratore, questi erano il tipo di consigli che davo, perchè questo era tutto quello che sapevo. A quei tempi, collari a strozzo ed a punte e tempestive correzioni costituivano le pietre miliari dell'addestramento, ed io pensavo che la dominanza fosse alla radice di tutti i problemi comportamentali. Insieme ad una consistente capacità di leggere i cani aggressivi ed alla mancanza di paura di essere morsi queste tecniche mi sono state utili.

Erano i metodi degli addestratori tradizionali.

 


        I tempi sono cambiati in meglio

 

Siccome sono sempre alla ricerca di modi per migliorare ho studiato le ricerche scientifiche sul comportamento di cani e lupi, le mie conoscenze sul comportamento animale si sono ampliate e di conseguenza la mia filosofia è cambiata.

Nelle ultime due decadi la nostra comprensione del comportamento canino in relazione a quello dei lupi, così come la nostra comprensione del significato della dominanza e delle gerarchie sociali è avanzata. I biologi che si occupano di lupi ormai raramente usano il termine “ Alpha “ quando si riferiscono al leader di un branco. Osservazioni più accurate hanno rivelato che i lupi dominanti non spingono con la forza i subordinati sulla schiena, piuttosto i subordinati offrono questa postura come segno di deferenza. In più gli etologi concordano sul fatto che gli studi sul processo domesticazione e sulla comunicazione canina hanno reso sempre più evidente che un cane non è un lupo


La dominanza non è la radice dei cattivi       comportamenti

 

Ormai è chiaro che in generale la dominanza non è la causa dei cattivi comportamenti. Questo è reso evidente dalla definizione della parola “ dominanza “. Nel comportamento animale la dominanza è definita come la relazione tra individui che stabilisce con la forza, l'aggressione e la sottomissione l'accesso prioritario alle risorse. Una relazione di dominanza non è stabilita finchè un dei due individui non sia completamente sottomesso.

Con questa definizione in mente è chiaro che la maggior parte dei comportamenti ribelli dei nostri cani non sono motivati dal desiderio di guadagnare un rango più alto.

Conseguentemente, la teoria della dominanza diventa irrilevante nella risoluzione della maggior parte dei problemi che ci si pongono con i nostri cani.


Leadership senza violenza

 

Allora, qual'è la radice dei cattivi comportamenti ? Gli studi di psicologia dell'apprendimento e del comportamento degli ultimi sessant'anni ci hanno mostrato che gli animali ( e gli umani ) si comportano in maniera indesiderabile perchè questi stessi comportamenti sono stati ricompensati. Per cambiare un comportamento indesiderato dobbiamo eliminare qualsiasi gratificazione e contemporaneamente concentrarci nel ricompensare un buon comportamento alternativo.

L'approccio semplice, con grande attenzione alla tempistica, il linguaggio del corpo, le motivazioni formano le basi per stabire una relazione di fiducia tra l'umano ed il cane. L'addestramento divento una gioia piuttosto che un lavoro, e questo metodo stabilisce tutta una nuova connessione con il cane.

 

 


" L'approccio dominante crea un'atmosfera di tensione, paura e competizione tra l'uomo ed il suo cane che gradualmente rovinerà il loro rapporto"          











                               
























"Per cambiare il comportamento  dobbiamo
focalizzarci sul ricompensare i          comportamenti desiderati ed eliminare ogni    ricompensa per quelli indesiderati"
 
     
                                                                                     





















Comments