I cuccioli hanno bisogno di organizzazione per stabilirsi nel modo giusto in casa ed apprendere le regole, e di abitudini per acquisire sicurezza.Regole quotidiane consolidate aiuteranno il cucciolo a comportarsi correttamente. La regolarità dei pasti e dei momenti dedicati all'educazione dovrà essere stabilita immediatamente. Ogni cucciolo dovrebbe poter contare quotidianamente su momenti dedicati al gioco, all'addestramento ed all'attività fisica. Il cucciolo deve ricevere segnali chiari a proposito del suo comportamento. Stabilite delle regole e insistete sul loro rispetto. Se il cucciolo sa che le reazioni delle persone sono prevedibili, più facilmente sarà fiducioso nei loro confronti. Riflettete su come vorreste si comportasse il vostro cane da adulto, favorite da subito il suo comportamento in questo senso e non fategli concessioni che non intendete accordargli quando sarà diventato adulto. La fermezza dovrà essere esercitata da tutte le persone che hanno a che fare con il cucciolo: spesso i cani sono disorientati da reazioni contraddittorie. Tutti coloro che hanno a che fare con il cane dovrebbero applicare le medesime regole, inclusi gli ospiti!
Per accogliere nella giusta maniera il cucciolo avrete bisogno di una certa preparazione:
- Alimentazione: informatevi presso l'allevatore sulle abitudini alimentari del cucciolo e procuratevi una scorta del cibo cui è abituato. Improvvisi cambiamenti della dieta possono facilmente causargli mal di pancia, se desiderate abituare il cane ad alimenti nuovi integrateli con gradualità e qualche settimana dopo il suo arrivo.
- Letto: offrite al cucciolo un luogo confortevole dove dormire. Tenete presente che cesti di vimini, cucce in gomma piuma, materassi e cuscini potrebbero essere facilmente distrutti. L'accessorio per il riposo del vostro cane potrebbe anche essere solo un tappetino o una vecchia coperta, comunque fate in modo che nella cuccia disponga di qualche oggetto da rosicchiare.
- Collare & guinzaglio: prediligete un collare regolabile ed un guinzaglio in nylon o in tessuto robusto.
- Giocattoli: procurate al cucciolo 3-4 giocattoli di tipo diverso e verificate che cosa gli piace prima di acquistarne altri. Assicuratevi che si tratti di oggetti " rosichiabili " e non facilmente distruttibili.
- Spazzole: prima comincerete a governare il cucciolo più in fretta capirà che quest'operazione non gli deve mettere paura. I cuccioli hanno la pelle fine e molto sensibile, perciò scegliete una spazzola che abbia setole morbide, e fate in modo che la prima spazzolatura sia un massaggio piacevole per il cucciolo!
- Kit per le deiezioni: preparatevi ( mentalmente e fisicamente ) a dover pulire le deiezioni del cane nelle prime settimane di convivenza. Procuratevi carta assorbente, prodotti detergenti con agenti neutralizzatori di odori e traversine assorbenti.
- Trasportino e recintino per cuccioli: I cuccioli dovrebbero essere controllati a vista nell'arco dell'intera giornata, ma evidentemente questo non è sempre possibile. La disponibilità di una confortevole e sicura area delimitata vi consentirà non soltanto di concedervi qualche pausa nella sorveglianza del cucciolo, ma anche di abituarlo a brevi periodi di cattività. L'ideale sarebbe procurarsi un trasportino dove far dormire il cane la notte ed un recintino per il giorno.
- Cancelletto per bambini: prevenire è meglio che curare, fate in modo che il cucciolo non abbia l'opportunità di rosicchiare oggetti e che non possa raggiungere aree a rischio, per esempio il salotto o le camere da letto, installando i cancelletti che si usano per i bambini.
|