Labrador Retriever

puppies



La sua indole buona e il carattere facile all'apprendimento lo rendono adatto ad essere addestrato allo svolgimento di moltissime attività, dall'assistenza ai non vedenti, al soccorso in acqua, alla ricerca di persone. Grazie al suo carattere estremamente docile ed affettuoso è un ottimo cane da compagnia, particolarmente adatto a vivere in una famiglia dove ci siano anche dei bambini. È un cane molto esuberante, sempre pronto al gioco e all'avventura, e sempre felice di apprendere e fare nuove conoscenze.

Adults



                                                                                                            


                                              Standard


Aspetto generale :     Di struttura forte, compatto, molto attivo, cranio largo, petto e costato
ampi e profondi, reni e treno posteriore larghi e forti. 

Caratteristiche :     Molto agile, di buon carattere, fiuto eccellente. Amante dell’acqua,
adattabile, compagno devoto. 

Temperamento :     Intelligente, entusiasta e docile, desideroso di compiacere. Indole buona,
senza traccia di aggressività o di eccessiva timidezza. 

Testa e Cranio :     Cranio largo con stop ben definito. Testa ben modellata, asciutta, senza guance
carnose. Mascelle di lunghezza media, poderose e non aguzze.
Tartufo largo, con narici ben sviluppate.



Occhi :      Di grandezza media, di color marrone o nocciola, espressione buona e intelligente. 

Orecchie :     Né larghe né pesanti, portate pendenti vicino alla testa e attaccate un po’ arretrate.  

Bocca :      Mascelle e denti forti. Dentatura perfetta, regolare e completa, chiusura a forbice, cioè
con gli incisivi superiori sovrapposti e aderenti a quelli inferiori e perpendicolari alle mandibole.



Collo :     Di bella linea, forte, poderoso, attaccato a spalle ben posizionate. 

Arti Anteriori :      Spalle lunghe e oblique. Arti dalla buona ossatura, diritti dal gomito al suolo,
visti sia dal davanti che di profilo.


  


Tronco :     Torace ampio e disceso, con costole ben arcuate a botte. Reni larghi, compatti e forti. 

Arti Posteriori :     Ben sviluppati, non inclinati verso la coda; grasselle ben flesse.
Garretti discesi; da evitare i garretti vaccini.


Piedi :     Rotondi, compatti; dita ben arcuate e cuscinetti plantari ben sviluppati.


Coda :     Caratteristica della razza. Molto grossa verso la base, si assottiglia gradualmente verso
la punta; di lunghezza media, è senza frange ma è ricoperta tutt’intorno da un pelo corto,
fitto e folto, che le dà quell’aspetto arrotondato da lontra. Può essere portata allegramente
ma mai arricciata sopra il dorso.


Andatura e Movimento :     Sciolti, con falcate adeguatamente lunghe; arti diritti e solidi visti
sia dal davanti che da dietro. 

Mantello :     Caratteristica della razza. Pelo corto e folto, senza frange ondulate, piuttosto
duro al tatto; sottopelo resistente alle intemperie. 

Colore :      Nero, giallo, rosso volpe e chocolate. 
     

Taglia :     L’altezza ideale al garrese è di cm 56-57 per i maschi, di cm 54-56 per le femmine. 

Difetti :     Ogni deviazione dallo standard è da considerare un difetto, penalizzato secondo la gravità.
 
Carattere :     È un cane attivo, intelligente, docile e disponibile; è facilmente addestrabile, tanto che viene
impiegato per diversi lavori di utilità, ad esempio è molto usato come cane guida per non vedenti e come
ausiliario per non udenti, ma anche come cane antidroga e per la ricerca di esplosivi grazie al suo fiuto
infallibile. E’ anche un ottimo cane usato nei centri di pet-therapy, che in Italia sono ancora pochi, ma che stanno
crescendo rapidamente. La pet-therapy usa cani molto docili e di buon carattere: attraverso il rapporto con il cane
si sono avuti sensibili miglioramenti nelle condizioni mentali di bambini autistici o afflitti da turbe del comportamento.
Specie in Italia e in Francia il Labrador è un eccellente cane da tartufi: la sua cerca è metodica,
più lenta di quella di altre razze, ma praticamente infallibile.
Infine, il Labrador può essere usato come cane “sportivo”, sia in prove di lavoro che in agility.

La genetica del colore nel Labrador retriever

La colorazione del mantello de Labrador è controllata da due gruppi di geni ( E, B ). Il primo set ( E, e ) controlla i colori scuri ( nero e cioccolato ), ed il colore chiaro ( giallo ). I soggetti con genotipo EE ( omozigote dominante ) o Ee ( eterozigote ) saranno scuri ( neri o cioccolato ). I labrador con genotipo ee ( omozigote recessivo ) saranno chiari ( gialli o dudley ).

Il secondo set di geni influenza il colore scuro ( B, b ). Questi geni controllano che il labrador nero ( dominante ) e cioccolato ( recessivo ), siano dominanti sul giallo. Il Labrador BB ( omozigote dominante ) e Bb ( eterozigote ) sarà nero, quindi le combinazioni per i neri sono : EEBB, EEBb, EeBB, EeBb. 

Le combinazioni per i gialli sono: eeBB, eeBb, eebb ( dudley ). 

Per i cioccolato: EEbb o Eebb. 

I cuccioli prenderanno una E, e ( maiuscola o minuscola ) dalla madre ed una dal padre, così come una B, b ( maiuscola o minuscola ). 

La combinazione del dudley ( eebb ) dà un Labrador giallo con la pigmentazione del cioccolato e non è ammessa dallo standard.


Accoppiamento tra soggetti di fenotipo nero

Nc

Gen. parentale (P)

 Prima generazione filiale (F¹)

Legenda

1.

Nero puro

XNero

Nero puro

2.

Nero puro

X

Nero portatore di marroneNero puro

Nero portatore di marrone

3.Nero puroXNero portatore di gialloNero puro

Nero portatore di giallo

4.

Nero puro

XNero portatore di giallo e marroneNero puroNero portatore di marroneNero portatore di giallo

Nero portatore di giallo e di marrone

5.Nero portatore di marroneXNero portatore di marroneNero puroNero portatore di marrone

Marrone puro

6.Nero portatore di marroneXNero portatore di gialloNero puroNero portatore di marroneNero portatore di giallo

Nero portatore di giallo e di marrone

7.Nero portatore di marroneXNero portatore di giallo e marroneNero puroNero portatore di marroneNero portatore di giallo e di marroneNero portatore di gialloMarrone puro

Marrone portatore di giallo

8.Nero portatore di gialloXNero portatore di gialloNero puroNero portatore di giallo

Giallo puro

9.Nero portatore di gialloXNero portatore di giallo e marroneNero puroNero portatore di marroneNero portatore di gialloNero portatore di giallo e di marroneGiallo puro

Giallo portatore di marrone

10.Nero portatore di giallo e marroneXNero portatore di giallo e marroneNero puroNero portatore di marroneNero portatore di gialloNero portatore di giallo e di marroneMarrone puroMarrone portatore di gialloGiallo puroGiallo portatore di marrone

Dudley (giallo con pigmenti del marrone)

Accoppiamento tra soggetti di fenotipo nero e fenotipo marrone
Nc

Gen. parentale (P)

 Prima generazione filiale (F¹)

Legenda

11.Nero puro

X

Marrone puro

Nero portatore di marrone

12.Nero puro

X

Marrone portatore di gialloNero portatore di marrone

Nero portatore di marrone e giallo

13.Nero portatore di marrone

X

Marrone puroNero portatore di marrone

Marrone puro

14.Nero portatore di marrone

X

Marrone portatore di gialloNero portatore di gialloNero portatore di giallo e di marroneMarrone puro

Marrone portatore di giallo

15.Nero portatore di giallo

X

Marrone puroNero portatore di marrone

Nero portatore di marrone e giallo

16.Nero portatore di giallo

X

Marrone portatore di gialloNero portatore di marroneNero portatore di marrone e giallo

Giallo portatore di marrone

17.Nero portatore di giallo e marrone

X

Marrone puroNero portatore di marroneNero portatore di giallo e di marroneMarrone puro

Marrone portatore di giallo

18.Nero portatore di giallo e marrone

X

Marrone portatore di gialloNero portatore di marroneNero portatore di giallo e di marroneMarrone puroMarrone portatore di gialloGiallo portatore di marrone

Dudley (giallo con pigmenti del marrone)

Accoppiamento tra un fenotipo nero e un fenotipo giallo
Nc

Gen. parentale (P)

 Prima generazione filiale (F¹)

Legenda

19.Nero puro

X

Giallo puro

Nero portatore di giallo

20.Nero puro

X

Giallo portatore di marroneNero portatore di giallo

Nero portatore di marrone e giallo

21.Nero portatore di marrone

X

Giallo puroNero portatore di giallo

Nero portatore di marrone e giallo

22.Nero portatore di marrone

X

Giallo portatore di marroneNero portatore di marroneNero portatore di marrone e giallo

Marrone portatore di giallo

23.Nero portatore di giallo

X

Giallo puroNero portatore di giallo

Giallo puro

24.Nero portatore di giallo

X

Giallo portatore di marroneNero portatore di gialloNero portatore di giallo e di marroneGiallo puro

Giallo portatore di marrone

25.Nero portatore di giallo e marrone

X

Giallo puroNero portatore di gialloNero portatore di giallo e di marroneGiallo puro

Giallo portatore di marrone

26.Nero portatore di giallo e marrone

X

Giallo portatore di marroneNero portatore di gialloNero portatore di giallo e di marroneMarrone portatore di gialloGiallo puroGiallo portatore di marrone

Dudley (senza pigmenti neri)

Accoppiamento tra due soggetti di fenotipo marrone
Nc

Gen. parentale (P)

 Prima generazione filiale (F¹)

Legenda

27.Marrone puro

X

Marrone puro

Marrone puro

28.Marrone puro

X

Marrone portatore di gialloMarrone puro

Marrone portatore di giallo

29.Marrone portatore di giallo

X

Marrone portatore di gialloMarrone puroMarrone portatore di gialloDudley (giallo con pigmenti del marrone)
Accoppiamento tra un fenotipo marrone e un fenotipo giallo

Nc

Gen. parentale (P)

 Prima generazione filiale (F¹)

Legenda

30.Marrone puro

X

Giallo puroNero portatore di giallo e di marrone
31.Marrone puro

X

Giallo portatore di marroneNero portatore di marrone e giallo

Marrone portatore di giallo

32.Marrone portatore di giallo

X

Giallo puroNero portatore di marrone e giallo

Giallo portatore di marrone

33.Marrone portatore di giallo

X

Giallo portatore di marroneNero portatore di giallo e di marroneMarrone portatore di gialloGiallo portatore di marrone

Dudley (giallo con pigmenti del marrone)

Accoppiamento tra due soggetti di fenotipo giallo
Nc

Gen. parentale (P)

 Prima generazione filiale (F¹)

Legenda

34.Giallo puro

X

Giallo puro

Giallo puro

35.Giallo puro

X

Giallo portatore di marroneGiallo puro

Giallo portatore di marrone

36.Giallo portatore di marrone

X

Giallo portatore di marroneGiallo puroGiallo portatore di marrone

Dudley (giallo con pigmenti del marrone)


Si ringrazia il sito Retriever.it per la precedente tabella.

 


Comments