Jack Russell Terrier

Il carattere è vivacissimo: si tratta di un cane molto attento e intelligente, gran giocherellone e che non annoia mai. Di converso, ha una predisposizione alla dominanza piuttosto spiccata, ed è quindi consigliabile la sua adozione solo a padroni determinati ad un addestramento oculato e costante, di modo che l'energia di questa piccola peste sia controllabile e sprigionabile solo quando è opportuno. La contemporanea presenza di una predisposizione all'indipendenza e al dominio da una parte, e della straordinaria capacità di apprendimento delle "buone maniere" dall'altra, lo rendono un cane dal carattere molto variabile a seconda della qualità dell'educazione ricevuta.
      
  Si tratta comunque di una razza perfetta per chi ha molto tempo e voglia di dedicarsi alla costruzione di un corretto rapporto col proprio cane, poiché da esso non verranno mai a mancare attenzione e ricettività. È invece sconsigliato a chi tenderebbe a lasciare sviluppare il suo carattere senza una guida costante, perché nella maggior parte dei casi tenderebbe all'indipendenza quando non alla dominanza.



 

                                                                                                                              
            





                                                                          Standard


CLASSIFICAZIONE FCI

Gruppo 3 : terriers
Sezione 1: terriers di piccola taglia
Con prova di lavoro

CENNI STORICI
Il Jack Russell Terrier ha la sua origine nell'Inghilterra del 1800 grazie agli sforzi del reverendo John (" Jack ") Russell. Questi sviluppò un tipo di Fox-terrier per rispondere alle sue necessità, ossia un cane capace di correre con il Foxhound e di andare sotto terra per stanare le volpi o altri animali che venivano cacciati.
Si sono sviluppate due varietà con standard fondamentalmente simili a parte piccole differenze soprattutto di taglia e proporzioni. Il più grande, di costituzione più squadrata, è conosciuto sotto il nome di Parson Russell Terrier, ed il più corto sulle zampe, leggermente più lungo nelle sue proporzioni, porta il nome di Jack Russell Terrier.

ASPETTO GENERALE
Terrier da lavoro robusto, attivo, agile, con molta personalità, dal corpo elastico di lunghezza media. La vivacità della sua azione è pari all'ardore della sua espressione. La caudotomia è facoltativa. Il pelo può essere liscio, ruvido o " a filo di ferro ".

PROPORZIONI IMPORTANTI
Corpo nel suo insieme più lungo che alto.L'altezza del petto dal garrese allo sterno deve essere uguale alla lunghezza dell'arto anteriore dal gomito al suolo.La circonferenza del torace, misurata dietro ai gomiti, deve essere compresa fra i 40 e i 43 cm.

COMPORTAMENTO/CARATTERE: Terrier vivo, sveglio e attivo dall'espressione ardente ed intelligente. Ardito e senza paura, amichevole ma con una tranquilla sicurezza.

                                                                        TESTA

REGIONE CRANIALE

Cranio: deve essere piatto, di larghezza moderata; si assottiglia gradualmente verso gli occhi e fino al musello largo, ben definito ma non troppo pronunciato

REGIONE FACCIALE

Tartufo: nero

Musello:  la lunghezza dallo stop al tartufo deve essere leggermente inferiore a quella del cranio, dallo stop all'occipite.

Labbra: ben aderenti e pigmentate di nero.

Mascelle/denti: : mascelle molto forti, alte, larghe e potenti. Denti forti. Articolazione a forbice.

Occhi: piccoli, di colore scuro, dall'espressione piena di vivacità. Gli occhi non devono assolutamente essere prominenti e le palpebre devono essere ben aderenti al globo oculare. Bordo delle palpebre pigmentato di nero. A forma di mandorla.

Orecchie: a bottone o cadenti, di buona tessitura, molto mobili.

COLLO
Forte e puro nelle sue linee, così da portare la testa con facilità.

CORPO
Iscrivibile in un rettangolo
Dorso:
La distanza dal garrese alla radice della coda è leggermente superiore all'altezza al garrese (dal garrese al suolo).

Regione lombare: deve essere corta, solida e molto muscolosa.

Petto: alto più che largo, ben staccato dal suolo, così che lo sterno è a metà distanza tra il garrese ed il suolo.

Costole: devono essere ben cinturate partire della colonna vertebrale; si devono appiattire sui lati così che due mani possono circondarle dietro ai gomiti. Il perimetro va da 40 a 43 cm. La punta dello sterno è nettamente più avanti della punta della spalla.

CODA
Può cadere quando il cane è a riposo. In azione, deve essere drizzata. Quando viene accorciata l'estremità deve essere all'altezza delle orecchie.

                                                                                                    ARTI

ARTI ANTERIORI

Spalle: molto inclinate all'indietro e non troppo cariche di muscoli..

Braccio: lungo e angolato con la scapola così che i gomiti siano collocati sotto il corpo.

Gomiti: bene al corpo, ma liberi di muoversi senza interferenze con le costole.

Anteriori dal gomito alle dita: ossatura dritta sia in vista frontale che laterale.

ARTI POSTERIORI
Forti e  muscolosi; equilibrio delle forme come quello della spalla.

Grassella: ben angolata.

Garretti: bassi.

Metatarsi: paralleli quando visti da dietro con cane di stazionamento libero.

PIEDI
Rotondi, duri, dotati di buone cuscinetti, non grandi, non girati né all'interno né all'esterno; dita moderatamente arcuate.

ANDATURE/MOVIMENTI
Franchi, sciolti, elastici.

MANTO

Pelo: può essere liscio, ruvido o " filo di ferro ". Deve essere resistente alle intemperie. È proibito modificare il pelo (depilazione) per dargli l'aspetto liscio o " filo di ferro ".

Colore: il bianco deve essere predominante, con macchie nere o focate. Le macchie focate devono andare dal fulvo più chiaro al fulvo più intenso (color castagna).

TAGLIA E PESI

Taglia ideale: da 25 cm (10 pollici) a 30 cm (12 pollici).

Peso: corrispondente ad 1 kg per 5 cm di altezza al garrese, ossia che un soggetto di 25 cm garrese dovrebbe pesare circa 5 kg ed uno di 30 dovrebbe pesare circa 6 kg.

DIFETTI
Ogni scarto da quanto sopra deve essere considerato un difetto da penalizzare in funzione della sua gravità.

Dovranno essere particolarmente penalizzati:
Mancanza di tipo Terrier.
Mancanza di armonia, ossia eccesso di un punto qualsiasi dello standard.
Andatura molle o difettosa.
Dentatura difettosa.

N.B. I maschi devono avere i testicoli di aspetto normale completamente discesi nello scroto.

































Comments