Passeggiata al mare con i nostri Australian Cattle Dog
PROPORZIONI IMPORTANTI:
La lunghezza del corpo misurata dalla punta dello sterno fino alla punta della natica è
maggiore dell’altezza al garrese nella proporzione di 10/9.______________________________________________________________________
FCI-St. n 287 / 05.09.2013
3
COMPORTAMENTO – CARATTERE:
La fedeltà del Bovaro Australiano e il suo innato istinto di protezione ne fanno il
protettore più adatto per il guardiano del bestiame, la sua mandria ed i suoi beni. Pur
essendo diffidente verso gli estranei, deve essere docile, in particolare nei ring delle
esposizioni. Qualsiasi tratto, nel carattere o nella struttura, che sia estraneo alla natura
del cane da lavoro, deve essere considerato come un grave difetto.
Come il nome stesso della razza sottintende, il lavoro di questo cane è la difesa e la
gestione del bestiame sia su terreni molto ampli come anche in spazi molto ristretti,
compito che egli svolge in modo inimitabile. È sempre attento, estremamente
intelligente, vigile, coraggioso ed affidabile, la sua dedizione incondizionata al dovere
lo caratterizza quale cane da lavoro ideale.
TESTA: la testa è forte, deve essere in armonia con le altre proporzioni del
cane e corrispondere alla sua conformazione generale.
REGIONE DEL CRANIO:
Cranio: largo, leggermente convesso tra gli orecchi.
Stop: il cranio diventa più piatto dirigendosi verso lo stop, leggero ma netto.
REGIONE FACCIALE:
Tartufo: nero.
Muso: largo e ben pieno sotto gli occhi, si affina gradatamente per formare
una canna nasale di media lunghezza, alta, potente, parallela alla linea
del cranio.
Labbra: chiuse, aderenti e ben disegnate.
Mascella inferiore: forte, spessa e ben sviluppata.
Denti: i denti sono sani, forti e regolarmente intervallati; presentano una
chiusura a forbice; gli incisivi inferiori si articolano dietro i superiori
che solo toccano. Poiché il cane è stato selezionato per far avanzare il
bestiame recalcitrante mordicchiandolo ai garretti, è molto importante
che i denti siano sani e forti.
Guance: muscolose, né grossolane né sporgenti.
Occhi: gli occhi devono essere di forma ovale e di media dimensione, né
sporgenti né infossati nelle orbite. Devono esprimere vivacità e
intelligenza. L’occhio è color marrone scuro.
All’avvicinarsi di estranei, è caratteristico il vedervi una luce di
avvertimento o di diffidenza.
Orecchi: di taglia moderata, preferibilmente piuttosto piccoli che grandi, larghi
alla base, muscolosi, drizzati, moderatamente appuntiti, né a forma di
cucchiaio né a forma d’orecchio di pipistrello. All’inserzione gli
orecchi sono ben separati ed inclinati verso l’esterno. Sono sensibili al ______________________________________________________________________
FCI-St. n 287 / 05.09.2013
4
minimo rumore e si raddrizzano quando il cane è attento. Il padiglione
deve essere spesso e l’interno dell’orecchio abbastanza fornito di pelo.
COLLO: il collo è estremamente forte, muscoloso, di media lunghezza; si
allarga per fondersi con il torace; senza giogaia.
CORPO:
Linea superiore: orizzontale.
Dorso: forte.
Rene: largo, forte e muscoloso. Regione dorso-lombare solidamente saldata.
Con fianchi ben discesi.
Groppa: abbastanza lunga e inclinata.
Torace: ben disceso, muscoloso e di larghezza moderata. Le costole sono ben
cerchiate e ben sviluppate verso il dietro, ma non sono a botte.
CODA: l’inserzione della coda è moderatamente bassa, e prosegue la curva
della groppa inclinata. La sua lunghezza gli permette di arrivare
approssimativamente al garretto. In riposo, la coda pende formando
una leggerissima curva. In azione, o quando il cane è eccitato, può
essere rialzata, ma in nessun caso una parte qualsiasi della coda deve
tagliare la verticale che passa per la sua inserzione. La coda deve
portare un abbondante pelo (spazzola).
ARTI
ANTERIORI:
Aspetto generale:gli anteriori hanno un’ossatura forte e rotonda fino ai piedi. Devono
essere diritti e paralleli se visti dal davanti.
Spalle: forti, oblique, muscolose, ben angolate in rapporto alle braccia e non
troppo ravvicinate alla sommità del garrese. Sebbene la spalla sia
muscolosa e l’ossatura forte, una spalla pesante ed un davanti pesante
sarebbero di impedimento ad un movimento corretto e limiterebbero
l’attitudine al lavoro.
Metacarpo: elastico; visto di lato forma un angolo leggero con l’avambraccio.
POSTERIORI:
Aspetto generale: larghi, forti e muscolosi. Visti dal dietro, i posteriori, dal garretto al
piede, sono diritti e paralleli, né chiusi né troppo aperti.
Coscia: lunga, larga e ben sviluppata.
Ginocchio: ben angolato.
Garretto: forte e ben disceso.
FCI-St. n 287 / 05.09.2013
5
Piedi: i piedi devono essere rotondi e le dita corte, forti, ben arcuate e ben
chiuse. I cuscinetti sono resistenti e spessi. Le unghie devono essere
corte e forti.
ANDATURA: l’andatura è franca, disinvolta, elastica e facile. Il movimento delle
spalle e degli arti anteriori è in armonia con la spinta possente dei
posteriori. Bisogna assolutamente che l’azione possa essere rapida e
istantanea. E’ di assoluta importanza che il cane sia sano di
costituzione ed efficiente.
Al trotto, i piedi hanno la tendenza a ravvicinarsi a livello del suolo,
mano a mano che la velocità aumenta, ma quando il cane si ferma,
deve essere con i quattro arti in appiombo.
MANTELLO
Pelo: il pelo è liscio, doppio, con un sottopelo corto e denso. Il pelo di
copertura è fitto, ogni pelo è diritto, duro e coricato piatto, in modo da
rendere impermeabile il mantello. Sotto il corpo, fino al posteriore
degli arti, il pelo è più lungo e forma presso le cosce una specie di
culotte, senza esagerazione. Sulla testa, compreso l’interno degli
orecchi, sulla parte anteriore degli arti e dei piedi, il pelo è corto. Sul
collo, è più lungo e spesso. Il pelo troppo lungo o troppo corto è un
difetto. Di media, il pelo sul corpo deve avere una lunghezza che
varia fra 2,5 cm e 4 cm.
Colore:
• Blu marmorizzato: il colore deve essere blu, blu marmorizzato o blu
moschettato, con o senza altre macchie. Ammesse sono le macchie
nere, blu o fuoco sulla testa, preferibilmente ripartite in modo uguale.
Gli anteriori sono color fuoco fino a metà altezza, il color fuoco si
estende sul davanti fino al petto e alla gola, con macchie fuoco sul
muso. Color fuoco all’interno degli arti posteriori ed all’interno delle
cosce, apparendo sul davanti del ginocchio e allargandosi verso
l’esterno dei posteriori dal garretto alle dita. È ammesso un sottopelo
fulvo sul corpo a patto che non appaia attraverso il pelo di copertura
blu. Le macchie nere sul corpo non sono desiderabili.
• Trotinato di rosso: il colore deve consistere in piccole macchie rosse
ugualmente ripartite da tutte le parti, compreso il sottopelo che non è
né bianco né crema, con o senza macchie d’un rosso più scuro sulla
testa. Sulla testa, sono auspicabili le macchie ugualmente ripartite. Le
macchie rosse sul corpo sono ammesse ma non sono desiderabili.
TAGLIA:______________________________________________________________________
FCI-St. n 287 / 05.09.2013
6
Altezza al garrese per i maschi 46 – 51 cm
per le femmine 43 – 48 cm
DIFETTI:
qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto e la severità
con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere in esatta proporzione alla sua gravità
ed al suo effetto sulla salute ed il benessere del cane, e sulla capacità di svolgere il
lavoro richiesto a questa razza.
DIFETTI PESANTI:
• Spalle pesanti, cedevoli o diritte.
• Gomiti, metacarpo o piedi deboli.
• Ginocchio diritto.
• Vaccinismo o posteriore a botte.
• Rigidezza nel movimento.
DIFETTI ELIMINATORI:
• Cane aggressivo o eccessivamente timido.
• Qualsiasi cane che mostri in modo evidente anomalie d’ordine fisico o
comportamentale, dovrà essere squalificato.
N.B.:
• I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente
discesi nello scroto.
• In allevamento dovrebbero venire usati soltanto cani clinicalmente sani e
rispondenti alla loro funzione, con conformazione tipica della razza.